STORIA, CULTURA E TRADIZIONE

Vuoi approfondire la conoscenza del nostro patrimonio storico, culturale ed eno-gastronomico? Segui i nostri consigli…da soli o supportati da esperte guide specializzate, puoi scegliere fra differrenti opzioni.

Visita del centro storico di Orosei
Visita dei nuraghi del territorio di Orosei
Sito Archeologico di Dorgali
Sito Archeologico di Oliena
Percorsi eno-gastronomici 

CENTRO STORICO DI OROSEI

Percorri le strade del centro storico di Orosei, per visitare edifici civili e religiosi, testimonianze del borgo medioevale di Urisè, appartenente al giudicato di Gallura: la chiesa di san Giacomo, oggetto di successivi rimaneggiamenti, la Prigione Vecchia, il complesso ospedaliero di Sant’Antonio, la chiesa romanica di San Gavino, affacciata sulla pianura e sul Fiume Cedrino, San Salvatore e San Sebastiano. Risalgono all’Età Feudale le residenze signorili che sorgono intorno alla Prigione Vecchia, legate principalmente ai Guiso, ricca famiglia di proprietari fondiari e mercanti. Di epoca successiva (XVII e XVIII sec.) l’Oratorio di Santa Croce, del Rosario e delle Anime, la Chiesa delle Grazie, della Pietà e di San Giorgio, la Casa Rettorale di Su Probanu e il Convento delle Monache Cappuccine, mai ultimato e successivamente convertito nel Monte Granatico.

NURAGHI DI OROSEI

Il primo nucleo urbano di Orosei nacque dove prima sorgevano alcuni piccoli insediamenti romani, legati alla presenza di un porto fluviale. Questi, a loro volta, si impiantavano su un preesistente sito nuragico di cui rimangono numerose testimonianze sparse nel territorio oroseino: resti di villaggi nuragici, nuraghi e domus de Janas. E’ possibile visitare i resti archeologici, si consiglia la visita guidata. Si citano solo alcuni dei nuraghi nei dintorni di Orosei: Nuraghe Gulunìe, Nuraghe Porhu, Nuraghe Rampinu, Nuraghe Nerelìe, villaggio nuragico Sa Linnarta.



SITO ARCHEOLOGICO DI DORGALI

Il villaggio nuragico di Serra Orrios sorge sul Gollei di Dorgali, un altopiano affacciato sul mare a circa 10 km dal centro urbano, circondato da macchia mediterranea e olivastri secolari. I reperti rinvenuti nell’area forniscono numerose informazioni riguardo alla vita nel villaggio nuragico, che si svolse dal Bronzo Medio (XVI -XV sec. a.C.) all’età del Ferro ( IX-VIII sec. a.C.) Il sito nuragico, molto articolato e ben conservato, si compone di 49 capanne circolari in blocchi di basalto, due sepolture megalitiche e due aree sacre con tempietto e megaron e recinto.

SITO ARCHEOLOGICO DI OLIENA

Sa Sedda ‘e sos Carros, letteralmente “il punto di passaggio dei carri” sorge nella Valle di Lanaittu, nel territorio di Oliena. Si tratta di un complesso nuragico risalente al periodo compreso fra la tarda Età del Bronzo e la prima Età del Ferro (XII-IX secolo a.C.), legato alla lavorazione dei metalli e al culto dell’acqua. Si compone di capanne a pianta circolare e ovale. Una di queste si differenzia dalle altre per la funzione che assolveva: la fonte, un ambiente circolare costituito da pietre in marmo e basalto, sulle cui pareti sono scolpite teste di muflone. Nel bacile al centro del pavimento zampillava l’acqua, condotta da canali ricavati nello spessore murario. La vicina struttura a gradoni veniva utilizzata per le abluzioni cerimoniali che prevedevano l’uso dell’acqua Sacra.

PERCORSI ENOGASTRONOMICI

Lasciatevi guidare per poter apprezzare al meglio la nostra tradizione gastronomica e enologica. Vivrete un’esperienza unica. Le opzioni sono diverse: potrete provare i sapori autentici della cucina tradizionale in uno dei nostri migliori agriturismi, gustare la pasta fatta in casa e assistere alla sua lavorazione, assaggiare pane e dolci della tradizione realizzati con cura e con farine antiche, scegliere una visita guidata in cantina nel vicino centro di Irgoli alla scoperta del Cannonau. Chiedete consiglio al vostro host.

+ 39 3392760076

residenzebranca@gmail.com

Compila il form per mandarci un messaggio

AVRAI IL MIGLIOR PREZZO GARANTITO